Avviso per le famiglie
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 20 Febbraio 2019 15:42
Avviso per le famiglie
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 19 Febbraio 2019 14:17
PROVE ORIENTATIVE ATTITUDINALI AI FINI DELL’AMMISSIONE ALLA FREQUENZA DELLA PRIMA CLASSE DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE A.S. 2019/20
I candidati assenti in data 13/02 per motivi di salute potranno sostenere la prova attitudinale il giorno 21 febbraio p.v. alle ore 17:00 presso la sede Massari (via Petrera n.80).
Inaugurazione Sportello di Mediazione ed Ascolto “Ascoltiamoci”
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 19 Febbraio 2019 00:07
Venerdì 22 febbraio 2019, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del plesso Massari, si svolgerà l’inaugurazione dello sportello di mediazione e ascolto “Ascoltiamoci”, tenuto dalla prof.ssa Veronica Gentile, pedagogista, mediatrice dei conflitti e docente Referente per il contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo della nostra scuola.
Interverranno Alba Decataldo, Dirigente Scolastico; Andrea Dammacco, Presidente del Municipio 2 di Bari; Paola Romano, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Bari; Giovanna Salemmi, Presidente della Commissione Cultura del Municipio 2; Angela Albanese e Domenico Diacono, fondatori dell’Associazione Anto Paninabella. In tale occasione la prof.ssa Gentile presenterà le finalità dello sportello, le modalità di contatto e di fruizione, ed illustrerà l’area dedicata al Bullismo e Cyberbullismo che sarà attiva sul sito istituzionale della scuola a partire dal 22 febbraio p.v.
Invito per i genitori della primaria
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 18 Febbraio 2019 23:55
Newsletter "Spazio genitori": Maternità e paternità: genitori non si nasce, si diventa
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 17 Febbraio 2019 23:43
*di Ilaria Emiliano, psicologa.
Essere madri e padri è il “mestiere” più complesso al mondo, nessuno può insegnarci come va fatto, lo apprendiamo da come i nostri genitori lo sono stati con noi. Quindi potremmo, in un certo qual modo, dire che esiste una tradizione “orale” e “non verbale” di tali conoscenze implicite. Oggigiorno l’argomento è diventato molto centrale, esistono figure professionali che possono accompagnarci nello svolgere questo “mestiere” al meglio, ma la migliore maestra rimane sempre la Vita.
Etimologicamente la parola “genitore” viene dal latino “gigno” (genero, produco, metto al mondo, partorisco), dunque il genitore è “colui che genera o ha generato”. Tuttavia, il concetto di genitorialità è cambiato, si può essere genitori generando e prendendosi cura di un bambino/a, generando e non prendendosi cura del bambino/a, ma anche prendendosi cura di un bambino che non si ha generato biologicamente. Il compito di “essere genitori”, di allevare, far crescere e far diventare adulto un figlio è il compito principale che l’evoluzione ha assegnato a un uomo e una donna per garantire la sopravvivenza della specie.